
Tesi ed Esame di Laurea
L’Esame di Laurea (o Prova Finale) consiste nello sviluppo e nella presentazione di un progetto di tesi, che serve a dimostrare il livello raggiunto nella tua preparazione tecnico-scientifica e professionale. La tesi costituisce un’occasione per applicare in modo integrato le competenze acquisite nel corso di studi e affrontare problemi complessi, dataset reali o casi d’uso avanzati, in linea con i percorsi di specializzazione del corso. Il lavoro svolto viene discusso davanti a una Commissione di Laurea durante una presentazione pubblica.
In cosa consiste una tesi?
Il progetto di tesi è un lavoro originale, che può avere un taglio applicativo, teorico o di ricerca. L’argomento viene concordato con un docente del corso di studi, che ti accompagnerà come relatore nella definizione del tema, nella pianificazione e nello sviluppo del progetto, offrendoti supporto scientifico e metodologico.
Una tesi ben strutturata si fonda su domande di ricerca chiare e pertinenti. Si parte solitamente da una fase di ricerca sullo stato dell’arte, ovvero sull’analisi di quanto è già stato fatto nel campo scelto. Da lì si sviluppa il progetto vero e proprio, descritto nella tesi insieme alla metodologia, analisi dei dati e discussione dei risultati ottenuti, possibili sviluppi futuri e questioni aperte.
Potrai sviluppare la tua tesi anche in collaborazione con aziende, centri di supercalcolo o enti di ricerca, in alcuni casi connesso con un tirocinio curriculare volontario, a condizione che il progetto venga concordato e supervisionato dal docente relatore.
Fortemente volute dalla Commissione Permanente Studenti nell’ambito del “Progetto Merito”, sono inoltre previste anche delle borse di studio denominate ‘Tesi all’estero’, pensate proprio per offrire un supporto economico a chi voglia sviluppare in tutto o in parte la propria tesi di laurea all’estero.
Valutazione
Se il lavoro ha un forte contenuto innovativo o di ricerca, il relatore può proporre la presenza di un controrelatore per la discussione finale: si tratta di una seconda figura incaricata di valutare in modo indipendente la qualità della tesi.
In sede di esame di laurea, presenterai il tuo progetto e risponderai alle domande della commissione. La durata della presentazione può variare in base alla presenza o meno del controrelatore.
La valutazione finale tiene conto della qualità del lavoro scritto, della presentazione orale, della discussione e dell’intero percorso accademico.
Il voto di laurea è costituito come base dalla media di profitto, calcolata sugi esami effettivi in carriera ed espressa in centodecimi, a cui si aggiungono i punti di incremento assegnati dalla Commssione di Laurea, che possono arrivare fino a un massimo di 8 punti per le tesi con controrelatore, oppure fino a 4 punti per le tesi senza controrelatore.
Sul sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, alla pagina Esami di Laurea e Laurea Magistrale, sono disponibili:
- il regolamento degli esami di laurea magistrale e i Regolamenti integrativi per Corso di Studio;
- informazioni sulle modalità di svolgimento degli appelli di laurea, sulle scadenze per l’iscrizione e deposito della tesi;
- i modelli formato tesi: template per tesi in formato classico e in formato articolo, template per l’executive summary (che deve essere depositato contestualmente alla tesi, in caso di tesi con controrelatore).
Vuoi vedere degli esempi di tesi?
Qui sotto trovi alcune delle tesi svolte negli anni passati da studenti e studentesse di HPC Engineering. Può essere utile per farti un’idea dei temi trattati e delle tipologie di progetto realizzate.
Esplora