Chi siamo?
La storia
Il Corso di Studi in HPC Engineering è stato avviato nell’autunno del 2022
Il corso di laurea magistrale in HPC Engineering del Politecnico di Milano è il primo in Italia e in Europa interamente dedicato al calcolo ad alte prestazioni e alle sue molteplici applicazioni nei diversi domini scientifico-tecnologici.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e il Dipartimento di Matematica (DMAT), con il forte coinvolgimento del Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico (MOX). Fin dalla sua ideazione, il progetto formativo si è via via ampliato, includendo contributi da docenti di altri dipartimenti per dare vita a un percorso altamente interdisciplinare.
Questa integrazione di competenze è una scelta naturale per un ambito come l’High Performance Computing, che richiede solide basi in metodi numerici, architetture computazionali avanzate e conoscenza delle applicazioni scientifiche e ingegneristiche. L’approccio interdisciplinare consente infatti di formare profili capaci di affrontare la complessità dei problemi reali, sviluppando soluzioni efficienti su larga scala e interfacciandosi con domini applicativi diversi.
L’iniziativa ha suscitato forte interesse da parte del mondo industriale, che ha appoggiato convintamente la costituzione del nuovo corso di studi. Il programma va infatti a colmare un gap nel panorama formativo, rispondendo a una domanda crescente di competenze specialistiche in ambito HPC, considerate strategiche in settori in cui il calcolo ad alte prestazioni rappresenta una tecnologia abilitante: dall’intelligenza artificiale alle simulazioni avanzate, fino all’analisi di dati su scala reale.
Formare ingegneri in grado di progettare e utilizzare queste tecnologie significa preparare professionisti capaci di affrontare e gestire la complessità, trasformandola in innovazione e valore per la società.
Docenti promotori

Cristina Silvano
DEIB

Paolo Cremonesi
DEIB

Anna Paganoni
DMAT

Paola Antonietti
DMAT, MOX
Programme Manager
Gli studenti di HPC Engineering possono contare su un servizio di orientamento e counselling personalizzato fornito dal manager didattico del Corso di Studio. Il manager didattico è una figura di riferimento costante durante l’intero percorso, a cui puoi rivolgerti per:
- orientamento
- chiarimenti su ammissioni, piani di studio, scelte di insegnamenti o requisiti formali
- supporto nell’organizzazione del proprio percorso formativo
- confronto in caso di dubbi o difficoltà trasversali, sia accademiche che organizzative
Questo canale di supporto contribuisce a rafforzare il rapporto tra studente e Corso di Studio, facilitando l’accesso alle informazioni e promuovendo un’esperienza universitaria più consapevole, condivisa e serena.
➜ Email: federico.schiepatti@polimi.it

Esperienza di classe
Il Corso di Studi in HPC Engineering è progettato per offrire un’esperienza formativa intensiva ma sempre accompagnata, dove gli studenti vengono guidati e supportati nel consolidamento delle proprie competenze teoriche, pratiche e trasversali.
Le classi di dimensioni contenute favoriscono un rapporto diretto e continuativo con i docenti, permettendo un’attenzione più personalizzata e un maggiore scambio tra pari, che stimola la collaborazione, il confronto e la costruzione di una comunità di apprendimento.
Partecipare insieme a eventi internazionali, come il Summit di EuroHPC, sarà un’occasione preziosa per vivere esperienze anche fuori dall’aula, rafforzare legami e costruire una vera comunità.