Studiare all’estero
La Laurea Magistrale in HPC Engineering offre diverse opportunità di mobilità internazionale, che consentono agli studenti di arricchire il proprio percorso formativo con esperienze di studio all’estero, in contesti accademici e di ricerca di eccellenza.
Il Corso di Studio è coinvolto anche in alcune iniziative speciali di doppia laurea con università partner nell’ambito di progetti finanziati dalla Commissione Europea: sono percorsi che non trovi nei normali bandi di mobilità di Ateneo, ma sono gestiti sotto il coordinamento del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB). Questi percorsi di doppia laurea europei, strutturati in 2 anni e 120 crediti, permettono di ottenere due titoli di studio: quello del Politecnico di Milano (la Laurea Magistrale in HPC Engineering) e quello dell’università partner.
Per maggiori chiarimenti su questi programmi speciali di mobilità puoi contattare Federico Schiepatti: federico.schiepatti@polimi.it e hpc-master@polimi.it
Le opportunità attive
Erasmus+: partecipando ai bandi di mobilità di Ateneo, puoi candidarti per svolgere un periodo di studio per esami o tesi presso una delle università partner del Politecnico di Milano fino ad un massimo di 12 mesi. Le sedi collegate alla Laurea Magistrale di HPC Engineering sono state attentamente selezionate: sono tutte realtà in cui si fa ricerca e formazione di alto livello su temi legati all’HPC, in forte sinergia con centri di supercalcolo dei diversi Paesi Europei, garantendo un’esperienza coerente con il percorso di studio.
EIT Digital Master School: programma europeo di doppia laurea in 2 anni e 120 crediti, che offre una track specifica su Cloud, Networking Infrastructures & HPC. Il primo anno viene svolto al Politecnico di Milano e il secondo anno presso una università partner. Il percorso unisce formazione tecnica a competenze in ambito innovazione e business, con un forte coinvolgimento di aziende e centri di ricerca. Il programma è cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il progetto ACHIEVE. La partecipazione è regolata da un bando dedicato a livello EIT Digital.
Attraverso la partnership EUMaster4HPC, il Politecnico di Milano offre agli studenti la possibilità di entrare in un ecosistema educativo europeo dedicato all’High Performance Computing. Anche senza il rilascio di un doppio titolo, potrai arricchire il tuo percorso con esperienze internazionali: scuole estive, workshop, tesi all’estero, stage in centri di ricerca e contatti diretti con l’industria del supercalcolo. Un’occasione per formarsi in un contesto di eccellenza europeo, integrando il proprio piano di studi con attività riconosciute e altamente qualificanti.
Tesi all’estero: hai la possibilità di sviluppare il tuo progetto di tesi svolgendo parte della ricerca presso un’università straniera, in sinergia con il tuo relatore e con gruppi di ricerca internazionali. Grazie al programma Tesi all’estero, all’interno del “Progetto Merito”, potrai richiedere una borsa di studio a supporto del periodo di soggiorno. Un’opportunità per arricchire il tuo lavoro di tesi, vivere un’esperienza accademica internazionale e costruire nuove collaborazioni scientifiche.