Ammissioni
L’ammissione al corso di studi è regolata da un processo di selezione e verifica dei requisiti curriculari specifici, nonché della lingua inglese (secondo i livelli richiesti dall’Ateneo per l’accesso ai corsi di laurea magistrale).
Come posso candidarmi?
Puoi presentare la richiesta di ammissione, con ingresso al primo oppure al secondo semestre, secondo le modalità stabilite dal Politecnico di Milano e dalla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Il processo e le finestre temporali in cui presentare la domanda di ammissione variano a seconda del proprio profilo:
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di LM in High Performance Computing Engineering occorre essere in possesso di una laurea di primo livello nelle classi: L7 (Ingegneria civile e ambientale), L8 (Lauree in Ingegneria dell’Informazione), L9 (Lauree in Ingegneria Industriale), L31 (Laurea in Scienze e tecnologie Informatiche).
Più in generale, occorre essere in possesso di una laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguita attraverso l’acquisizione di almeno 180 CFU, di cui:
- almeno 20 CFU relativi ad attività formative nei SSD INF/01, ING/INF/05;
- almeno 20 CFU relativi ad attività formative nei, SSD da MAT/01 a MAT/09, SECS-S/01;
- almeno 10 CFU relativi ad attività formative nei SSD da FIS/01 a FIS/08.
In caso di specifiche lacune rispetto a competenze ritenute indispensabili per intraprendere il corso di studi, in fase di valutazione della richiesta di ammissione possono essere assegnati eventuali obblighi formativi (esami da inserire obbligatoriamente sul piano della magistrale, al posto di uno o più corsi a scelta) oppure debiti formativi (integrazioni curriculari di cui si chiede il superamento prima di potersi immatricolare alla laurea magistrale).
Valutazione
Sono automaticamente ammessi i candidati che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
- media di profitto (al momento della domanda di ammissione) pari ad almeno 24/30
- provenienza dai corsi di laurea (triennale) del Politecnico in Ingegneria Informatica, Ingengeria Matematica, Ingegneria Fisica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Elettronica
I candidati che non siano automaticamente ammessi (provenienti da altri corsi di laurea del Politecnico, o da altre università, e i candidati che non dovessero soddisfare il requisito di media) saranno valutati caso per caso alla luce degli studi precedenti, andamento e risultati conseguiti. Si valuteranno, in particolare, l’adeguatezza degli esami sostenuti rispetto alle competenze e conoscenze richieste, con attenzione ai voti conseguiti negli insegnamenti caratterizzanti la classe di laurea e propedeutici per HPC.
Consigli utili se stai ancora studiando in triennale
Gioca d’anticipo! Se sei al secondo o terzo anno di una laurea triennale al Politecnico di Milano e stai valutando di proseguire con il corso di laurea magistrale in High-Performance Computing Engineering, ecco alcuni suggerimenti per prepararti al meglio ed evitare vincoli (obblighi formativi) sul piano di studi della magistrale.
Se studi Ingegneria Matematica, suggeriamo di inserire come esame a scelta del terzo anno: Algoritmi e Architetture per il Calcolo ad Alte Prestazioni (10 CFU), già previsto dall’offerta del tuo corso di studi.
Se studi Ingegneria Informatica, raccomandiamo di includere tra gli esami a scelta del terzo anno: Fondamenti di Calcolo Numerico (già previsto tra le scelte dell’ultimo anno). Se non hai vincoli particolari sulle possibilità di scelta all’ultimo anno, suggeriamo anche di inserire Fondamenti di Ricerca Operativa (puoi inserirlo come insegnamento autonomo – andrà in approvazione al referente piani di studio di Ingegneria Informatica).
Se arrivi da altri corsi di laurea, sfrutta i crediti a scelta per inserire insegnamenti utili per l’accesso alla magistrale, soprattutto se non hai già affrontato esami equivalenti. Dove possibile, ti consigliamo in particolare:
- Fondamenti di Calcolo Numerico o altri insegnamenti su metodi numerici
- Fondamenti di Ricerca Operativa
- Algoritmi e Architetture per il Calcolo ad Alte Prestazioni, 10 CFU
(se ti mancano sia la parte di algoritmi sia la parte di architetture).
Oppure, in alternativa
- Computer Architecture and Operating Systems [mod. 1 “Computer Architecture”, 5 CFU]
(se risulta già coperta da altri esami la parte di algoritmi) - Algoritmi e Principi dell’Informatica [mod. 2 “Informatica 3”, 5 CFU]
(se risulta già coperta da altri esami la parte di architettura dei calcolatori)
Se tali materie non fossero già incluse nell’offerta formativa del tuo corso di laurea triennale, in molti casi questi insegnamenti (o altri equivalenti per contenuti) potrebbero comunque essere inseriti presentando un piano degli studi autonomo, previa approvazione del referente piani di studio del tuo corso di laurea triennale di appartenenza, che verificherà la compatibilità di tali scelte con il resto del piano di studi e con il regolamento didattico.
In fase di ammissione ad HPCE, qualora tali ambiti non risultassero coperti negli studi precedenti, potrebbero essere prescritti come esami da inserire obbligatoriamente sul piano della magistrale (obblighi formativi).
Se vuoi verificare l’allineamento del tuo attuale piano di studi rispetto alla continuazione sulla magistrale di HPC ed eventuali obblighi formativi che potresti ricevere in ammissione, puoi contattare hpc-master@polimi.it
Se stai studiando presso un’altra università, il suggerimento è analogo: dove possibile, ti consigliamo di inserire sull’attuale piano di studi esami che coprano in parte o in tutto gli argomenti sopra indicati (fondamenti di calcolo numerico, ricerca operativa, architetture, algoritmi) così da facilitare la continuazione degli studi in HPC.