Qui puoi trovare il piano di studi di HPC Engineering, diviso per anno e per semestre.
Primo anno
Include 60 CFU
1° semestre
2° semestre
1° o 2° semestre (a seconda delle scelte)
Secondo anno
Include 60 CFU
1° semestre
1° o 2° semestre (a seconda delle scelte)
Insegnamenti a scelta
Il piano di studi consigliato prevede complessivamente, sui due anni, 40 crediti a scelta, da distribuire nei seguenti gruppi: insegnamenti affini (corsi di area matematica, elettronica, tecnologie quantum, ecc.), insegnamenti di area informatica, e applicazioni multidisciplinari di HPC.
Gruppo Affini
Previsti 10 CFU
1° semestre
2° semestre
Gruppo ICT
Previsti 10 CFU
1° semestre
2° semestre
Applicazioni
Previsti 20 CFU
1° semestre
2° semestre
Piani autonomi individuali e personalizzazione
Puoi proporre un piano di studi autonomo che si discosti da quello consigliato per quanto riguarda la distribuzione dei crediti a scelta tra le diverse aree tematiche qui indicate (affini, ICT, applicazioni).
È inoltre possibile includere insegnamenti non presenti tra le opzioni previste. Ad esempio, possiamo valutare questi insegnamenti fuori offerta, che si orientano al mondo dell’AI o al tema della sostenibilità nelle infrastrutture di calcolo: Applied AI in Biomedicine, Bioinformatics and Computational Biology, Natural Language Processing, Green Information Systems and Data Infrastructures.
Nel caso tu intenda inserire insegnamenti non inclusi nelle tabelle del manifesto di HPC, è fortemente consigliato contattare in anticipo il Manager Didattico di HPC per un parere. Questo passaggio può facilitare e velocizzare la valutazione del piano. L’approvazione dei piani autonomi è comunque subordinata a una verifica della coerenza delle scelte con l’offerta formativa e con il percorso complessivo di studi.
Manifesto e altri dettagli
Consulta il Manifesto degli Studi per conoscere la lista completa degli insegnamenti offerti, il programma dettagliato, l’orario settimanale delle lezioni e per molte altre informazioni.